La Toscana è uno scrigno di perle davvero rare: tante opere d'arte, racchiuse in poche città...a un tiro di schioppo (come si dice da noi!) da Il Borgo! Curiosi di scoprire quali?
Arezzo, 5 km scarsi, il cui profilo è visibile già dalla Tenuta, è una città medievale, ricca di opere famose, da Piero della Francesca a Cimabue.
Firenze, culla del Rinascimento, a soli 80 km ti spalanca le porte della sua bellezza senza tempo. Gli Uffizi, il Davide, Ponte Vecchio, le osterie di Oltrarno...
Siena, a 60 km, circondata dal paesaggio lunare delle Crete, ti accoglierà con il suo storico Palio.
Le potenti mura etrusche cingono Cortona, uno dei borghi più belli d'Italia! La città offre anche tantechicche: le autentiche case medievali, gli affreschi di Luca Signorelli e le magnifiche opere contemporanee di Gino Severini.
Negli ultimi anni Cortona è stata palcoscenico naturale di molte famose pellicole hooliwodiane, come "Under the toscany sun", e di festival musicali e culturali internazionali.
Boschi a perdita d’occhio, praterie, limpidi ruscelli, cascate e montagne, è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a cavallo del crinale appenninico che separa la Toscana dalla Romagna. I confini del Parco toccano 11 Comuni e comprendono le valli romagnole del Bidente, del Rabbi e del Montone, estendendosi in territorio toscano fino alle pendici del Monte Penna, dove sorge il celebre Convento Francescano di La Verna. In questo ambiente, potrai dedicarti a trekking e passeggiate lungo sentieri di ogni difficoltà.
Pittore umanista, intellettuale del Rinascimento, maestro di luce, simbolo e prospettiva. Attraverso un mutevole paesaggio di piccole pievi isolate, borghi medievali e mutevoli colline, scopriamo l’arte di Piero nell’Italia centrale.
Dove ammirare i suoi capolavori?
Ad Arezzo: troviamo la "Leggenda della Vera Croce" nella Basilica di San Francesco, considerato uno dei capolavori mondiali del Rinascimento. Monterchi: "La Madonna del parto". San Sepolcro: "La resurrezione" al Museo Civico.